
Intervista al Dr. Filippo Frediani Psicologo , Psicoterapeuta e Mental Coach che lavora in vari centri nel territorio Toscano.
1. Che cosβΓ© lβAnoressia??
Lβanoressia nervosa Γ¨ un disturbo mentale legato allβassunzione di cibo classificato nel DSM-5 sotto la dizione di βDisturbi della nutrizione e della alimentazioneβ,
Le tipologie esistenti del disturbo sono due;
* tipo 1(o restrittivo) dove il paziente tende a diminuire drasticamente la quantitΓ di calorie assunte e di tipologia di cibi arrivando ad avere un consistente calo del peso,senza attuare tendenzialmente tuttavia condotte compensatorie
* il tipo 2(Non restrittivo) in questo sotto tipo possono essere presenti anche episodi dove il paziente ha degli episodi di βBingeβ come episodi presenti anche una notevole quantitΓ di condotte compensatorie dette purging (Vomito autoindotto,lassativi,ecc)
2. Quali sono i primi sintomi che vengono riscontrati??
Nonostante le forte pressioni sociali e gli standard di bellezza-corporale possano dare il loro effetto, uno degli aspetti che si riscontrano in questi/e pazienti che risulta essere una condizione necessaria ma non sufficiente Γ¨ la forte tendenza al controllo ed al perfezionismo che si riscontrnoa in molti campi e che spesso viene proiettata sul corpo sottoforma di controllo del proprio peso.
Anche lβautostima della persona risulta essere un fattore influente nel determinare lβinsorgenza del del diturbo senza dimenticare che la pressione di alcuni gruppi di pari possa essere determinante
4. Esiste una fascia dβetΓ piΓΉ colpita da questa problematica?
Sebbene la sua insorgenza non sparisca del tutto in base allβetΓ si riscontra che la sua tipica insorgenza risulta essere nellβetΓ adolescenziale principalmente nella fascia dβetΓ che va dai 13 ai 16 anni
5. LβAnoressia Γ¨ sempre legata ad un disturbo alimentare o puΓ² essere scatenata anche da altri fattori?
Lβanoressia nervosa puΓ² anche nascere come disturbo secondario a causa di disturbi dβansia, tratti ossessivi o anche condizioni di abuso fisico, sessuale e/ o psicologico del\della paziente
6. Γ possibile uscirne??
Uscire dallβanoressia intesa come tale,ovvero legata alla sintomatologia principale Γ¨ possibile, ritornando anche spesso al peso normotipico, tuttavia alcuni aspetti marginali dellβanoressia come evitare cibi molto calorici, essere molto attenti alla quantitΓ di cibo mangiato o, alcune volte, attuare piccole condotte compensatorie come ginnastica spesso persistono anche dopo che si Γ¨ usciti completamente dal disturbo
7. In che modo uno Psicoterapeuta lavora con il paziente per aiutarlo ad uscirne??
Un primo aspetto Γ¨ andare a lavorare su quelle caratteristiche del/della paziente che determinano la continuazione del disturbo,quindi questo implica spesso andare a lavorare sullβaspetto del controllo\perfezionismo del/della paziente che come giΓ detto colpisce spesso piΓΉ campi e di andare a lavorare sul tratto dismorfofobico, che risulta lβaspetto piΓΉ pericolo del disturbo. Nel caso in cui il disturbo emerga da conseguenze piΓΉ di tipo relazionale o oppositivo Γ¨ importante che il terapeuta vada a lavorare anche su questo aspetto di mantenimento del disturbo.
8. La famiglia in tutto ciΓ² che ruolo detiene??
La famiglia, sebbene non lβunica determinante,puΓ² avere un impatto importante sullβesordio del disturbo, tolto che il tratto perfezionistico e di tendenza al controllo Γ¨ spesso sviluppato di conseguenza o in risposta a dinamiche familiari come lβeducazione, eventuali abusi, ecc.. spesso si riscontra che il disturbo possa nascere anche dal rapporto che la stessa madre ha col cibo,mostrando una tendenza del disturbo o di alcuni sui tratti al passaggio generazionale,in particolar modo da madre in figlia. Anche ambienti dove la bellezza viene avvicinata alla magrezza sono pericolosi per lo sviluppo del disturbo
9. Ha qualche consiglio da lasciarci??
Fare pressione sulla persona per obbligarla a ritornare ad una corretta alimentazione Γ¨ una pratica che va evitata, puΓ² portare il/la paziente ha rispondere o con aggressivitΓ visto che percepisce un attacco al suo tentativo di controllo sul corpo o con un aumento dei sentimenti negativi come ansia, depressione o vergogna perchΓ© nonostante la pressione delle persone a lui/lei vicine la persona non riesce ad uscirne. Eβ necessario senzβaltro la vicinanza ed il calore della famiglia e dei pari senza forzare la persona,ma ovviamente sarebbe importante lβintervento di uno psicoterapeuta per permettere alla persona di uscirne
Ringraziamo ancora il Dr. Filippo Frediani per averci dato occasione d’intervistarlo.
S.V.